Associazione Italiana di ricerca sul rischio di riciclaggio
AML LAB

Intervista di AML LAB sull'HuffPost sul rischio di riciclaggio in era COVID
Chi Siamo
AML LAB è una associazione no Profit che ha come scopo supportare le Forze dell’Ordine e i soggetti obbligati (ai sensi del DLGS 231/07) nell’approfondire le tematiche relative all’antiriciclaggio. Visita la pagina chi siamo per maggiori informazioni. Se vuoi rimanere aggiornato seguici su Facebook e su Linkedin
Per l'anno accademico 2020 - 2021 il corso di Laboratorio sul Rischio di Riciclaggio all'Università Ca Foscari di Venezia è stato riconfermato all'interno del percorso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza. L'obiettivo del corso è affrontare le tematiche connesse al rischio di riciclaggio e autoriclaggio derivanti di reati tributari e frodi fiscali. Si andranno ad analizzare i principali prescritti normativi con specifico focus sulla normativa nazionale relativa all'antiriciclaggio, ossia il Dlgs 231/07. Corso in lingua Italiana. Il corso assolve agli obblighi previsti dall'art. 16 comma 3 del Dlgs 231/07. In corso è tenuto con collaborazione con AML LAB (Associazione Italiana di Ricerca sul rischio di riciclaggio.
12 December 2019
di Nicola Gazzilli e Nicola Lorenzini
Regolamento UE 428/2009: regime comunitario di controllo per le merci a uso duale
Nel numero 43 della Rivista "Strumenti Finanziari e Fiscalità" (edizioni Egea), è presente l'articolo relativamente al Regolamento EU 428/2009 concernente il regime comunitario di controllo per le merci a uso duale.
La disciplina dell’antiriciclaggio e del contrasto al finanziamento internazionale al terrorismonegli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante nel settore produttivo con specificità nell’ambito del commercio internazionale. In tale ambito la normativa antiriciclaggio e soprattutto quella connessa al contrasto al finanziamento internazionale al terrissimo, si è focalizzata anche sulla tematica delle merci Dual Use (chiamate anche merce a uso duale).
Codice della Crisi d’Impresa: riflessioni e prospettive
Una delle principali novità del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII)(1) è la tempestiva rilevazione dei sintomi della crisi e la conseguente attivazione della procedura di early warning con la previsione di figure esterne alle aziende, che svolgano l’attività periodica di controllo, con l’intento di evitare gli eventi traumatici della crisi e consentire di preservare la continuità aziendale.
Le Criptovalute: nozioni ed aspetti di interesse investigativo
In data 28 maggio 2019, la UIF – Unità di Informazione Finanziaria – ha pubblicato un documento recante “Indicazioni integrative per la compilazione delle segnalazioni riconducibili all’utilizzo di valute virtuali”(1), al fine di guidare i destinatari della normativa antiriciclaggio nella compilazione delle SOS (Segnalazioni di Operazioni Sospette) relative alle valute virtuali, individuando un elenco degli indentificativi di alcune valute virtuali.
Criptovalute: Normativa internazionale a confronto
La Blockchain, spesso nota come “Tecnologia Ledger Distribuita”, è per molti esperti la più importante innovazione tecnologica dell’odierna economia. Una delle sue principali applicazioni è quella relativa alle Criptovalute di cui una delle sue peculiarità è di garantire un elevato anonimato nelle transazioni finanziarie, rendono tale strumento particolarmente complesso da gestire in ambito antiriciclaggio.
Preliminarmente si evidenzia come il quadro legislativo internazionale sia caratterizzato da una normativa non uniforme concernente la gestione delle Criptovalute.
In questo articolo andremo ad analizzare sinteticamente come i singoli paesi, specialmente l’Unione Europea, la Cina, il Giappone e la Russia stiano cercando di regolamentare questo nuovo sistema di pagamento.
HuffPost
Intervista di AML LAB sull'HuffPost sul rischio di riciclaggio in era COVID
Padova Oggi
Corriere del Veneto
Mattino
Gazzettino
Approfondisci le tematiche AML CFT con la nostra sezione Wiki
Dlgs 231/07
Accedi alla versione aggiornata del Dlgs 231/07
Black List
Ai fini dei presidi AML CFT alcuni organismi pubblicano l'elenco Black List di paesi o soggetti a rischio. Accedi qui direttamente alle principali liste
GAFI - COVID 19
Accedi alla sezione del GAFI relativamente alla pandemia di Covd-19
Quaderni UIF
Indicatori
Europol COVID
L'UIF ha pubblicato il quaderno N. 12 - L'impatto delle ispezioni antiriciclaggio
sulle segnalazioni di operazioni sospette delle banche: analisi empirica
del caso italiano
Gli indicatori di anomalia e gli schemi e modelli di comportamenti anomali costituiscono gli strumenti di ausilio previsti dal d.lgs. 231/2007 per la rilevazione delle operazioni sospette. Questa sezione ti rimanda alla pagina relativa dell'UIF
Accedi alla sezione dell'Europol relativamente alla pandemia di Covd-19
Scopri i principali accordi di collaborazione di AML LAB all'interno della Pagina dedicata